Impegnati
sul fronte
della protezione
dell’ambiente
Il polistirolo espanso (EPS/Airpop) è un materiale isolante termico di elevatissima efficacia ed efficienza, destinato a giocare un ruolo fondamentale nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera, contribuendo in maniera significativa a contenere il riscaldamento globale.
Il polistirene espanso EPS/Airpop è riciclabile al 100%. Inoltre, i materiali recuperati trovano impiego in molteplici campi di applicazione.
La sua lavorazione e utilizzo non comportano alcun rischio per la salute umana né per l’ambiente.
Non danneggia la fascia di ozono, perché il suo processo produttivo non prevede l’impiego di gas della famiglia dei clorofluorocarburi (CFC) o degli idroclorofluorocarburi (HCFC).
Il ciclo di trasformazione dell’Airpop EPS consuma poca energia e non comporta produzione di rifiuti.
Al termine del loro ciclo di vita, i prodotti in EPS/Airpop possono essere riciclati oppure sottoposti a termovalorizzazione negli idonei impianti energetici e di smaltimento, in modo da consentire il ricupero della loro energia termica per il riscaldamento locale o per la generazione di elettricità. Sono quindi in grado di apportare un importante contributo alla tutela dell’ambiente in tutto il pianeta.
Una scelta decisa a favore
delle energie rinnovabili
già all’interno della nostra catena
di produzione
In linea con il suo impegno costante per la tutela dell’ambiente, Polisur ha fatto una scelta decisa a favore dell’energia pulita, proveniente da fonti naturali. Attualmente disponiamo di un vasto impianto di pannelli solari e di una caldaia a biomassa, che soddisfano il nostro fabbisogno energetico, permettendoci di ridurre in maniera significativa le emissioni di CO2.